Account
Password
Entra
Registrati adesso !
Password dimenticata ?
Dafne
: Offerta didattica -1/0
Corsi di laurea
Corsi di Laurea Magistrale
Home
Laboratori
Laboratori e centri comuni di Ateneo
Laboratorio di Biochimica Clinica, Biologia Molecolare e Immunologia
Laboratorio di biologia molecolare per l'entomologia e la batteriologia fitopatologica
Laboratorio di Biotecnologie delle Colture Orticole
Laboratorio di Biotecnologie in Ortofloricoltura
Laboratorio di Botanica Molecolare
Laboratorio di Calcolo di Idrologia e Idraulica
Laboratorio di Chimica organica
Laboratorio di dendrologia
Laboratorio di Dendrologia e Dendrocronologia
Laboratorio di Ecofisiologia Molecolare e Biotecnologie delle Piante Arboree
Laboratorio di Ecologia molecolare delle piante forestali
Laboratorio di Entomologia e Bioacustica
Laboratorio di Entomologia e Controllo biologico ed integrato
Laboratorio di Ergonomia e Sicurezza del Lavoro
Laboratorio di Fisica del Suolo
Laboratorio di fisiologia ambientale
Laboratorio di Fisiologia e Biochimica Vegetale
Laboratorio di Fisiologia e Biotecnologie vegetali
Laboratorio di Fotografia
Laboratorio di Frutticoltura
Laboratorio di Genetica e Miglioramento Genetico
Laboratorio di Genetica Molecolare Vegetale
Laboratorio di Meccanica Agraria
Laboratorio di Microscopia
Laboratorio di sedimentologia e idro-geologia
Laboratorio di Tecnologia del Legno e Xylarium
Laboratorio di Utilizzazioni Forestali
Laboratorio di Valutazione e conservazione della biodiversità forestale
Osservatorio per lo studio e la gestione delle risorse faunistiche
Risorse genetiche vegetali
Serre per l'orticoltura e il florovivaismo
Progetti di Ricerca
Arboricoltura
Un database viticolo italiano, ad approccio multidisciplinare, per la conoscenza e la valorizzazione dei genotipi regionali
Biochimica
PRIN 2009: Relazione tra i meccanismi di acquisizione dello zolfo e del ferro in piante a Strategia I e Strategia II
Forestry
Regen-Forest
Sistema Integrato per la Sicurezza dell'Ambiente - (SISA)
Agroecologia
Innovative Education towards the Needs of the Organic Sector
Economia agraria
I prodotti tipici della Tuscia: creazione di valore, competitività e ricadute sui territori rurali
Il potenziale ruolo della certificazione di qualità e di origine nello sviluppo economico dei territori rurali in Serbia
Il ruolo di DOP e IGP nella creazione di valore e nella competitività delle produzioni di eccellenza del sistema agroalimentare italiano
L'efficacia della normativa europea sulle certificazioni di origine per i prodotti agricoli e trasformati
Genetica agraria
Giallumi della vite: tecnologie innovative per la diagnosi e lo studio delle interazioni pianta/patogeno
Sequenziamento Genoma Frumenti: la mappa fisica del cromosoma 5A (MAPPA5A)
Tecnologie Innovative per la Sostenibilita', Valorizzazione e Competitivita' della Filiera del Frumento Duro
Meccanica agraria
“La gestione del rischio nelle lavorazioni agricole meccanizzate: analisi dei requisiti di sicurezza per la protezione del conducente e del passeggero contro il pericolo di capovolgimento nei trattori agricoli o forestali”
IRCARN
SICILNUT
Nutrizione e alimentazione animale
Valorizzazione della produzione del Grana Padano per il controllo di filiera e l'ottimizzazione dei processi produttivi
Contatti
Struttura e Organizzazione
Il Dipartimento
Organi del Dipartimento
Le Segreterie
Il Personale
Aree di ricerca del Dipartimento
Informazioni e recapiti
Modulistica
Didattica
Orario II semestre 2015/2016
Prenotazione esami
Guida dello studente a.a. 2015-2016
Calendario Accademico
Manifesti 2015-2016
Calendario esami di profitto I semestre
Commissioni di esami
Attività Fomativa a Scelta - Regolamento
Tirocini
Calendario Esami di Laurea
ERASMUS
Viaggi di studio ed escursioni
Post lauream
Dottorati di ricerca
Mappa aule e sale studio
Laboratori didattici
Sistema Assicurazione Qualita' – CdS
Prenotazione Aule
Pergamene di Laurea
Didattica anni precedenti
Manifesti anni precedenti
"Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura - sede Cittaducale (SFN/L-25) (ad esaurimento)"
Guide dello studente
Info studenti
Guida ai servizi di Ateneo
Informazioni varie
Orientamento
Orientamento
Prenota una visita didattica presso il DAFNE
I media "dicono di noi"
Gruppo fb DAFNE
orientamentodafne
Alumni
»
Dipartimento DAFNE
»
Laboratori e Centri
»
Laboratorio di Biotecnologie delle Colture Orticole
Laboratorio di Biotecnologie delle Colture Orticole
[pagina in costruzione]
Versione per la stampa
Laboratorio:
Laboratorio di Biotecnologie delle Colture Orticole
Responsabile
Responsabile:
Prof. Andrea Mazzucato
Pagine web
mazz@unitus.it
0761357370
Pagine di approfondimento
Laboratorio di Biotecnologie delle Colture Orticole
News in evidenza
Radio 3 Scienza Il megaincendio di Fort McMurray
Sportello ISEE - Servizio gratuito
Miglioramento qualitativo e la valorizzazione commerciale dell'olio extravergine di oliva DOP della Provincia di Viterbo
Nel Dafne una ricerca di alto livello per la formazione del dottore agronomo e forestale di domani
Differimento termine conseguimento titolo per iscritti ai corsi di studio ante DM 509/99 - 29 febbraio 2016
Nuova pagina Facebook Dafne
Prof. Gianluca Piovesan -Longevità degli alberi - RAI Scuola Nautilus
ESAMI DI STATO 2016
Il ruolo dell'agronomo per migliorare qualità e sicurezza alimentare
Aperta la nuova sezione Alumni DAFNE dedicata ai Nostri Laureati.
Centro Universitario Sportivo Viterbo
Eventi
» Cose dell'altro Geo
Direttore:Prof. Nicola Lacetera-Sede:Via S.Camillo de Lellis snc 01100 Viterbo-tel.0761357581/554;fax 0761357558/434, PEC:dafne@pec.unitus.it
Realizzato con
Simpleditor DIP 1.7.2